|
Il mulin dei Gaji
Vestenanova
Via Chiesa, 6, IT-37030, Vestenanova
Telefono: +39 045 6564017
edifici storici | mulino
Tempo libero | Cultura | Tradizioni e Folklore
|
In origine il mulino si trovava lungo la valle dell’Alpone, nei pressi della contrada Gaggi, e sembra aver macinato fino al 1967.
Era l’ultimo esemplare rimasto, negli anni ottanta, tra i molteplici presenti lungo i corsi d’acqua tra Vestananova e San Giovanni Ilarione.
E’ stato ricostruito in un luogo simile a quello di origine utilizzando i materiali del precedente mulino per renderlo visibile alle generazioni future, in quanto costituisce un frammento di storia ed economia locale.
E' stato collocato in mezzo ad un bosco di betulle con tavoli e panche, offrendo così la possibilità di fare pic-nic.
Il mulino è un piccolo fabbricato in pietra a pianta quadrata con tetto ad unica falda, sostenuto da travi di legno.
Un rivolo d’acqua, proveniente da un laghetto artificiale, mette in movimento una grande ruota, che trasmette poi, all’interno del mulino, la forza per far ruotare le mole. Per poter vedere questi marchingegni bisogna entrare all’interno.
Suggestivo il funzionamento delle macine: enormi blocchi di pietra rotondeggianti ed appiattiti (pesano fino a 10 quintali l’uno). I chicchi dei cereali vengono gradualmente frantumati per mezzo dello sfregamento di due mole sovrapposte, e attraverso le canole (rigature interne) escono ai lati. Attraverso appositi condotti, il prodotto passa nel cilindro del buratto, da cui filtrano la farina, la mezzanella e la crusca.
|
|