84° Mostra Provinciale delle Ciliegie Veronesi
Piazza Giacomo Matteotti | Cazzano di Tramigna
Piazza Giacomo Matteotti, 1, IT-37030, Cazzano di Tramigna
mar 6 giu 2023
- Ulteriori date
10:00 | 19:00 | 09:00 | 19:00
feste & festività (festa, festa popolare, manifestazione di intrattenimento) | Enogastronomia (promozione prodotti tipici)
Tempo libero | Storia | Degustazioni | Eventi | Divertimento | Turismo rurale | Bambini | Tradizioni e Folklore | Enogastronomia | Evento Pro Loco | Città d'arte | Estate | Famiglia | Weekend
|
Evento top
mar
06/06/2023
|
La più importante e conosciuta manifestazione del paese di Cazzano di Tramigna è dedicata al frutto per eccellenza della zona: la "Mora di Cazzano", una pregiata e gustosa varietà di ciliegia dal colore rosso brillante, la polpa croccante, un gusto che trova giusto equilibrio tra dolcezza e acidità, la sua forma è rotondeggiante e di pezzatura medio-grossa.
Proprio nel territorio di Cazzano questa varietà ha trovato il suo habitat ideale per la coltivazione: i terreni sono magri, poco profondi e spesso siccitosi. Da oltre sessant’anni la ciliegia locale rappresenta la principale attrazione. È diventato così il prodotto di punta del piccolo paese dell’Est Veronese.
La mostra-mercato dedicata alle ciliegie nacque nel lontano 1935; vanta quindi una lunga tradizione ed è l’unica esposizione nel veronese a potersi fregiare del titolo di “mostra provinciale”. La "Sagra", così come da tutti è chiamata, che quest’anno giunge alla sua 84a edizione, si svolgerà dal 3 al 6 giugno ed è organizzata dalla Pro Loco di Cazzano in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Saranno quattro giornate all’insegna dell’enogastronomia, festa, musica e mostre. La manifestazione sarà accompagnata da mostre di trattori d’epoca e di antichi attrezzi agricoli, e a seguire le premiazioni per la Ciliegia d’Oro e la Ciliegia d’Argento, le migliori del territorio.
Sarà possibile gustare e acquistare le famose “More di Cazzano” e tanti altri prodotti tipici offerti da ricchi stand enogastronomici presenti lungo il centro storico o sulle sponde del “Laghetto della Mora”, dove zampillano le acque del fiume Tramigna.