A parlar di fiabe - laboratorio creativo sulla fiaba
Biblioteca Comunale | Tregnago
Piazza Massalongo , IT-37039 , Tregnago (Vr)
sab 18 nov 2023
- Ulteriori date
10:00 | 10:00 | 10:00 | 10:00
Avventura | Bambini | Famiglia | Weekend
|
Evento top
sab
18/11/2023
|
Descrizione
Siamo pieni di fiabe, ci stanno tutt’attorno, nei richiami narrativi, nel meme,nel linguaggio. Eppure anche se crediamo di conoscerle, non è sempre così. A volte della fiaba abbiamo ricordi vaghi, in altri casi l’abbiamo proprio dimenticata o persino rifiutata, come fosse una cosa “da bambini”.
In realtà la fiaba ha una forza e un’energia che hanno attraversato i secoli, riconfermandola di continuo come serbatoio del nostro immaginario, dei desideri, dei progetti e del riscatto umano.
Insomma c’è una storia nella storia che ha molto da dire, ed è piena di sorprese.
In questo laboratorio si partirà da un breve viaggio che ci porterà a scoprire la fiaba cos’è . Si affronterà , in maniera sintetica ma esaustiva, il tema della fiaba, della sua evoluzione e funzione, il tema della verità e della menzogna, la radice storica e la sua componente magica, la differenza con altri generi come il fantasy.
Si procederà quindi a un’analisi della struttura fluida eppure estremamente caratteristica della fiaba, con una declinazione particolare di:
IL TEMPO NELLA FIABA
IL LUOGO, LO SPAZIO
L’EROE, I PERSONAGGI
L’AZIONE, PLOT NARRATIVO
LA CONCLUSIONE
Ci soffermeremo con attenzione sulla “grana della voce”, attraverso letture di alcuni autori. Brani dai Grimm, Andersen, Oscar Wilde, ma anche Lewis Carrol, L. Frank Baum e Barrie.
Farsi l’orecchio alle diverse penne consentirà di trovare con più facilità il proprio stile. E questo ci porterò quindi al nostro obiettivo, a questa piccola sfida, che è quella di scrivere (per poi narrare) la propria fiaba.
In realtà la fiaba ha una forza e un’energia che hanno attraversato i secoli, riconfermandola di continuo come serbatoio del nostro immaginario, dei desideri, dei progetti e del riscatto umano.
Insomma c’è una storia nella storia che ha molto da dire, ed è piena di sorprese.
In questo laboratorio si partirà da un breve viaggio che ci porterà a scoprire la fiaba cos’è . Si affronterà , in maniera sintetica ma esaustiva, il tema della fiaba, della sua evoluzione e funzione, il tema della verità e della menzogna, la radice storica e la sua componente magica, la differenza con altri generi come il fantasy.
Si procederà quindi a un’analisi della struttura fluida eppure estremamente caratteristica della fiaba, con una declinazione particolare di:
IL TEMPO NELLA FIABA
IL LUOGO, LO SPAZIO
L’EROE, I PERSONAGGI
L’AZIONE, PLOT NARRATIVO
LA CONCLUSIONE
Ci soffermeremo con attenzione sulla “grana della voce”, attraverso letture di alcuni autori. Brani dai Grimm, Andersen, Oscar Wilde, ma anche Lewis Carrol, L. Frank Baum e Barrie.
Farsi l’orecchio alle diverse penne consentirà di trovare con più facilità il proprio stile. E questo ci porterò quindi al nostro obiettivo, a questa piccola sfida, che è quella di scrivere (per poi narrare) la propria fiaba.
Ulteriori date disponibili
ottobre
novembre
Mostra mappa